- 23 Luglio 2019
- Posted by: Chiara
- Categoria: Smalto porcellanato

Rivestimento di facciate e palazzi
Sul mercato esistono moltissime soluzioni per il rivestimento degli edifici e molto spesso la scelta è dettata dalla tipologia e dalla destinazione della costruzione. Se per gli edifici a destinazione residenziale si predilige l’intonaco, per edifici ad uso commerciale o industriale spesso si sceglie la lamiera verniciata.
Questi materiali soffrono però lo scorrere del tempo e l’azione corrosiva dell’inquinamento, dell’umidità e delle radiazioni solari, e subiscono alterazioni di colore e alterazioni del rivestimento superficiale.
Se si considerano le proprietà che un materiale dovrebbe possedere per essere impiegato nel rivestimento di una facciata, i pannelli in acciaio smaltato costituiscono sicuramente una delle migliori soluzioni. La superficie smaltata rimane infatti inalterata nel tempo, senza mostrare segni di degrado né modifiche estetiche. Risulta ignifuga e protettiva della tenuta strutturale e mantiene inalterate nel tempo la levigatezza della sua superficie e la lucidità dei colori e delle personalizzazioni serigrafiche.
Pannelli per gallerie e sottopassaggi
L’ambiente sotterraneo di tunnel e gallerie è spesso caratterizzato da condizioni ambientali molto severe, come elevata umidità e sbalzi di temperatura, alte concentrazioni di gas di scarico e polveri, presenza di sostanze corrosive come i cloruri dei sali antigelo. Tutto questo alimenta fenomeni di corrosione e ossidazione che possono ridurre le proprietà riflettenti dei pannelli e compromettere l’integrità strutturale.
Altro aspetto fondamentale è quello dell’illuminazione. Mantenere un grado di illuminazione adeguato all’interno di tunnel e gallerie diventa una necessità, e spesso la semplice installazione di luci non è sufficiente. Si ricorre pertanto all’utilizzo di superfici riflettenti, in grado di diffondere la luce e potenziare l’effetto delle luci.
A differenza di pannelli in alluminio e acciaio non smaltato, i pannelli di acciaio rivestiti di smalto ceramico sono in grado di diffondere un’illuminazione omogenea e duratura nel tempo e di resistere alle condizioni ambientali più ostili. Le ottime proprietà protettive preservano infatti il pannello dagli attacchi dei prodotti di combustione e di tutte quelle sostanze chimiche presenti in una galleria, mentre l’ottima resistenza all’abrasione e la natura chimica della sua superficie lo rendono facilmente lavabile.
Rivestimento di condotte per materiali inerti
Il rivestimento ceramico prodotto dalla smaltatura ha la caratteristica di rendere la superficie metallica resistente e duratura nel tempo. Lo smalto, applicato come rivestimento, va ad integrarsi con la superficie metallica modificando le sue stesse proprietà chimico-fisiche; ciò permette al prodotto smaltato di mantenere inalterate queste proprietà nel tempo.
Queste caratteristiche rendono la smaltatura perfetta nei casi in cui il metallo sia sottoposto ad un forte attrito e a sollecitazioni meccaniche continue nel tempo, come avviene nel caso delle tubature e condutture per il trasporto di inerti e di materiale plastico.
Il rivestimento interno in smalto porcellanato riduce notevolmente l’usura della condotta, aumentandone considerevolmente la durata, e garantisce proprietà fondamentali per questo tipo di applicazione: resistenza all’abrasione, resistenza alla corrosione, alta durabilità nel tempo.
Nel caso di inerti di roccia fortemente abrasivi (come la roccia basaltica), viene aggiunto alla miscela dello smalto il corindone, un materiale che nella scala di Mohs ha durezza quasi quanto quella del diamante e maggiore dell’acciaio, al fine di rendere la smaltatura più resistente.
Proprietà e vantaggi dei pannelli smaltati
Resistenza al fuoco
Nel campo dell’edilizia le normative in materia di resistenza al fuoco e prevenzione degli incendi sono sempre più restrittive e impongono una particolare attenzione alla classificazione antincendio dei materiali utilizzati.
Anche in questo caso i pannelli smaltati trovano largo impiego grazie alla loro proprietà di resistenza alle temperature elevate. Quando utilizzati come materiali di rivestimento protettivi in tunnel e gallerie, creano una barriera di protezione in caso di incendi, salvaguardando la tenuta strutturale, grazie alla loro elevata resistenza a temperature anche superiori agli 800°C.
Colori e decorazioni
Non ci sono limiti alla personalizzazione delle superfici smaltate. È possibile smaltare la propria superficie con i colori dell’intera gamma cromatica RAL, e applicarvi loghi, scritte, immagini con procedimento serigrafico. Grazie alla natura vetrosa dello smalto le stampe rimangono protette a vita.
Resistenza del colore
Lo smalto ceramico è un composto a base di borosilicato al quale vengono miscelati dei pigmenti. Questi pigmenti vengono inglobati nella struttura vitrea e fissati alla superficie smaltata, risultando protetti da qualsiasi agente chimico o atmosferico.
Resistenza alla corrosione
Quando l’acciaio viene impiegato in ambienti aggressivi è fondamentale proteggerlo. Il processo di smaltatura assolve proprio questo compito, grazie al legame indissolubile che si viene a creare tra superficie metallica e particelle di smalto. Si tratta di una vera e propria trasformazione fisico-chimica della superficie che consente di arricchirla di proprietà di resistenza alla corrosione, all’abrasione, all’umidità e ad agenti chimici e atmosferici. Con la tecnica della spruzzatura elettrostatica la distribuzione dello smalto è omogenea su tutta la superficie; in tal modo il pannello rimane protetto in ogni suo punto.
Resistenza ai graffi
La smaltatura conferisce alla superficie smaltata grande durezza e quindi resistenza a qualsiasi tipo di azione meccanica. Ciò significa che i pannelli smaltati mantengono inalterata la propria brillantezza e levigatezza nel corso del tempo, e rimangono protetti da graffi profondi che potrebbero intaccare la superficie.
Igienicità, atossicità, impermeabilità ai liquidi
L’assenza di porosità della superficie smaltata la rende inattaccabile da muffe, batteri e umidità. Si riscontrano inoltre proprietà di atossicità, impermeabilità ai liquidi e igienicità, grazie alla facilità di pulizia e alla resistenza a sostanze acide, basiche e solventi organici che possono essere utilizzati per la pulizia di vernici indelebili e graffiti. Ciò rende i pannelli smaltati perfetti per aree pubbliche caratterizzate da un notevole passaggio di persone.