

Smaltatura segnaletica stradale e targhe
Specialmente in presenza di climi con escursioni termiche importanti e presenza di sabbia (come nelle vicinanze dei deserti o del mare), i segnali stradali sono soggetti ad un alto rischio di corrosione che ne determina la frequente sostituzione.
Per ovviare a quest’inconveniente, la smaltatura risulta ideale perché i cartelli non si ossidano e le scritte non si cancellano. La stessa cosa vale per le targhe per ambienti esterni, che risultano molto più durature rispetto a quelle non smaltate.
Come per tutti i supporti metallici, anche nel caso di segnali stradali e targhe la smaltatura produce un rivestimento ceramico in grado di dare protezione e lunga durata nel tempo. Grazie alla fusione delle particelle di smalto ceramico con il metallo, la superficie diventa più resistente all’ossidazione e alla corrosione, contrastando nel modo più efficace l’azione degli agenti atmosferici e delle alte temperature.
Non parliamo quindi di una copertura superficiale e soggetta all’usura, come avviene con il processo di verniciatura, ma di un rivestimento che diventa un tutt’uno con il manufatto metallico, che viene così arricchito di nuove proprietà fisico-chimiche.