

Smaltatura tavoli da laboratorio, farmaceutici, medicali
Un settore in crescita per l’applicazione delle smaltature è quello medico e chimico-farmaceutico. Tavoli da lavoro per laboratori per analisi chimiche e tavoli medicali devono essere non soltanto a bassa contaminazione batterica, ma anche di facile pulizia con detergenti aggressivi. Lo smalto rende il materiale metallico del tavolo omogeneo e non poroso, e con bassa proliferazione batterica, oltre che estremamente resistente nel tempo all’uso di prodotti disinfettanti.
Quando una superficie metallica viene smaltata si trasforma e si arricchisce di nuove proprietà fisico-chimiche. Non si tratta di una copertura superficiale, come avviene nel caso della verniciatura, ma di una fusione tra il metallo e le particelle di smalto ceramico, che si aggrappano alla superficie diventando un tutt’uno con essa. Questo permette di ottenere una finitura omogenea e non porosa con rinnovate proprietà, che durano inalterate nel tempo e resistono alle condizioni più avverse.
Parliamo quindi di igienicità, atossicità, resistenza alla corrosione e all’abrasione, tutte proprietà che rendono la smaltatura perfetta nelle situazioni in cui vengono utilizzati prodotti particolarmente aggressivi (come i disinfettanti o prodotti ad elevata acidità o basicità) capaci di alterare le normali superfici in metallo, oppure nei casi in cui le superfici di appoggio necessitino di bassa contaminazione batterica, come avviene per i tavoli da laboratorio e i mobili farmaceutici.
La smaltatura dei mobili da laboratorio e farmaceutici prevede all’occorrenza l’utilizzo di finiture e colori personalizzati.